Salone del Libro a Torino. Lingua, inclusione e responsabilità: la difesa civica della Regione Piemonte protagonista all’incontro “Parole e pregiudizi”.
“Parole e pregiudizi. Attraverso le parole modelliamo la realtà e la relazione con gli altri” è il titolo dell’incontro che si è tenuto presso lunedì 19 Maggio a Torino all’interno…
Trasparenza, legalità e tutela dei diritti: la difesa civica italiana presente della Relazione ANAC 2024.
In data 20 maggio 2025 a Roma, il Difensore Civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici italiani Marino Fardelli ha partecipato, presso la Camera dei…
Visita ufficiale della delegazione del Turkmenistan che incontra il Difensore Civico della Regione Lazio.
Nell’ambito di una visita di studio a Roma organizzata dal Programma BOMCA (Border Management Programme in Central Asia), il Difensore Civico della Regione Lazio, nonché Presidente del Coordinamento Nazionale dei…
Il Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici italiani audito dalla Commissione parlamentare per la semplificazione.
Il Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici italiani, Marino Fardelli, è stato audito giovedì 15 maggio 2025 presso la Commissione parlamentare per la semplificazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva su “Strumenti…
Il Presidente della Repubblica cita la nuova Mediatrice Europea Teresa Anjinho: la Difesa Civica Italiana esprime gratitudine e orgoglio.
In occasione della cerimonia per il conferimento della Laurea honoris causa presso l’Università di Coimbra, il Presidente della Repubblica Italiana ha rivolto un sentito elogio alla nuova Mediatrice europea, Teresa…