Parole e pregiudizi. Attraverso le parole modelliamo la realtà e la relazione con gli altri” è il titolo dell’incontro che si è tenuto presso lunedì 19 Maggio a Torino all’interno del Salone del Libro all’Arena Piemonte, dedicato all’importanza del linguaggio come strumento di costruzione della convivenza e del rispetto reciproco.

A portare i saluti dell’Assemblea di Palazzo Lascaris è stata la consigliera Valentina Cera, componente dell’Ufficio di Presidenza, che ha sottolineato con forza: “Chi parla male, pensa male. La violenza passa anche attraverso le parole”.

Protagonista dell’incontro la Difensora Civica della Regione Piemonte nonchè Vicepresidente del Coordinamento italiano dei Difensori Civici l’Avv. Paola Baldovino, che ha ricordato il proprio ruolo di garante a tutela del principio di non discriminazione.

“Le parole hanno un peso enorme: possono ferire o includere, escludere o creare ponti – ha commentato l’Avv. Paola Baldovino È fondamentale riconoscere l’importanza che il linguaggio assume nella costruzione di una società più equa, inclusiva e capace di generare relazioni sane”, ha dichiarato.

L’evento, moderato dal giornalista Beppe Gandolfo (Mediaset), ha visto la partecipazione della psicologa Elena Tesio, che ha posto l’accento sull’importanza del linguaggio interiore: “Entrare in relazione con se stessi è il primo passo per evitare colpevolizzazioni e costruire relazioni autentiche.”

Tra gli ospiti anche alcuni giovani content creator impegnati nel mondo dello sport e della comunicazione digitale:
🎥 Massimiliano Terranova, che ha spiegato: “Non mi sento chiamato a educare, ma so di poter essere un esempio: evito di usare toni aggressivi o negativi nei miei video.”
🎥 Ilaria Limelli, che ha affermato: “Cerco sempre di trasmettere il bello in ogni situazione, per non urtare la sensibilità del pubblico.”
🎭 Davide D’Urso, noto comico torinese, ha sottolineato come la scelta del linguaggio sia fondamentale per chi si rivolge a un pubblico giovane.

L’incontro ha visto anche la partecipazione dei consiglieri regionali Roberto Ravello e Mario Salvatore Castello, e ha coinvolto attivamente molti studenti, tra cui delegazioni dell’IIS Blaise Pascal di Giaveno e dell’IISS Baldessano-Roccati di Carmagnola.

La difesa civica rinnova, anche attraverso eventi come questo, il proprio impegno per la promozione di una comunicazione rispettosa, consapevole e inclusiva, come strumento essenziale per la tutela dei diritti e la costruzione di un dialogo sociale fondato sul riconoscimento reciproco.