Il 2 e 3 ottobre 2025, Pescara ospiterà due giornate dedicate alla difesa civica italiana, con la riunione del Coordinamento Nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome e un convegno di approfondimento sul tema “Il silenzio della Pubblica Amministrazione: conseguenze e rimedi”.
L’iniziativa si inserisce anche nel calendario delle celebrazioni per i trent’anni della difesa civica in Abruzzo e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, magistrati, avvocati e studiosi del diritto, oltre ai Difensori civici regionali e provinciali.
Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento nazionale e Difensore civico della Regione Lazio, ha sottolineato: “Il Coordinamento nazionale rappresenta oggi uno strumento essenziale per dare forza e coerenza alla tutela dei cittadini in tutte le Regioni italiane. A Pescara ci confronteremo non solo per condividere esperienze e buone pratiche, ma anche per proporre soluzioni concrete al tema del silenzio della Pubblica Amministrazione, che mina il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Lavorare insieme significa rendere più forte il presidio dei diritti”.
Umberto Di Primio, Difensore civico della Regione Abruzzo, ha aggiunto “La nostra Regione celebra trent’anni di attività di difesa civica e lo fa con un’iniziativa che guarda al futuro. Il convegno di Pescara vuole offrire strumenti di riflessione e risposte pratiche a uno dei problemi più sentiti dai cittadini: l’inerzia della Pubblica Amministrazione. La presenza dei colleghi di tutta Italia è un segnale forte di unità e di impegno condiviso nel rafforzare il ruolo del Difensore civico come garante dei diritti”.
Le giornate di studio si svolgeranno nella Sala del Consiglio Provinciale di Pescara, con la partecipazione, tra gli altri, di magistrati, accademici e avvocati, che analizzeranno le diverse prospettive del silenzio amministrativo: dal profilo dell’assenso e del diniego implicito, alle conseguenze penali e ai rimedi giurisdizionali e stragiudiziali.
Un’occasione importante, dunque, per ribadire come la difesa civica continui a essere un punto di riferimento per i cittadini, capace di accompagnarli nella tutela dei diritti e nel dialogo con le istituzioni.
Locandina evento 2-3 ottobre a Pescara