La difesa civica della Regione Lazio, con il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e del suo Presidente, On.le Antonello Aurigemma, organizza l’evento dal titolo “Il diritto di accesso agli atti amministrativi. Tra trasparenza reale e strumenti di tutela”, in programma giovedì 6 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio (Via della Pisana, 1301 – Roma).

L’iniziativa, promossa dal Difensore Civico della Regione Lazio, Marino Fardelli, nasce con l’obiettivo di approfondire il tema dell’accesso agli atti amministrativi come strumento concreto di trasparenza, partecipazione e tutela dei diritti dei cittadini.

Il convegno rappresenterà un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti, studiosi e operatori del settore, con la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, delle amministrazioni pubbliche e del Parlamento italiano.

La relazione introduttiva sarà affidata a Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che aprirà i lavori con un intervento sul valore della trasparenza e sull’evoluzione degli strumenti di accesso come fondamento della buona amministrazione.

L’appuntamento si inserisce nel percorso di rafforzamento del ruolo della difesa civica della Regione Lazo, sempre più impegnata nella promozione della cultura della legalità, della partecipazione e della tutela dei diritti dei cittadini.
Come sottolinea Marino Fardelli, “la trasparenza non è solo un principio giuridico, ma un impegno concreto verso la fiducia tra cittadini e istituzioni. Il diritto di accesso rappresenta un ponte tra amministrazione e comunità, e i Difensori Civici sono chiamati a garantirne l’effettiva applicazione.”

Il programma completo dell’evento sarà disponibile nei prossimi giorni.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso il Link per la registrazione all’evento

La giornata dei lavori sarà anche un’occasione di formazione e aggiornamento professionale per i dirigenti e i funzionari degli Uffici della difesa civica, oltre che un momento di scambio di buone pratiche a livello nazionale.