Il Difensore civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, Marino Fardelli, annuncia il convegno “Il Difensore civico come Garante del Diritto alla Salute: quali scenari possibili”, in programma lunedì 24 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, in Via della Pisana 1301.

L’iniziativa rappresenta un significativo momento di approfondimento istituzionale e civico sul ruolo del Difensore civico nella tutela del diritto alla salute, in un contesto sanitario in continua evoluzione e caratterizzato da un crescente bisogno di trasparenza, equità, innovazione digitale e semplificazione dei percorsi di accesso ai servizi.

Il programma del convegno

L’apertura dei lavori sarà affidata al Difensore civico Marino Fardelli, cui seguiranno i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, della Segretaria Generale Giosy Pierpaola Tomasello, del Direttore della Conferenza delle Assemblee legislative Donato Robilotta, di Civita Di Russo ed Egidio Schiavetti.

L’introduzione tematica sarà curata da Federico Gelli, Direttore della Direzione Sanità della Regione Toscana e promotore della Legge Gelli-Bianco (2017), che offrirà un’analisi sul quadro normativo e sugli scenari evolutivi del rapporto tra cittadini, operatori sanitari e istituzioni.

Nel corso della mattinata si svolgeranno due sessioni di confronto, aperte anche alle domande degli studenti presenti, dedicate ai seguenti temi:

  • Il Difensore civico come garante del diritto alla salute
  • Sanità, cittadinanza e innovazione digitale: strumenti e opportunità per i cittadini

Interverranno rappresentanti del Consiglio regionale, dell’Ordine dei Medici, delle ASL, di Cittadinanzattiva, di Federsanità ANCI, oltre a esperti di sanità digitale e diritto sanitario.

Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale Giancarlo Righini.

La dichiarazione del Difensore civico Marino Fardelli

«La tutela del diritto alla salute è un impegno che richiede presenza, ascolto e responsabilità – afferma Marino Fardelli –. Come Difensori civici siamo chiamati a essere un punto di riferimento per i cittadini e un ponte tra le persone e le istituzioni, in un momento in cui la sanità vive grandi trasformazioni e nuove esigenze di accessibilità e trasparenza.
Questo convegno non è solo un momento di riflessione, ma un’occasione per immaginare insieme soluzioni concrete, coinvolgendo istituzioni, professionisti e soprattutto i giovani, che rappresentano il futuro della cittadinanza attiva.
La salute non è solo un diritto: è un valore che dobbiamo continuare a difendere con competenza, equità e visione.»

programma_evento 24 novembre Difensore civico Garante della salute