Giovedì 20 novembre 2025 a Bruxelles si svolgerà l’evento “Difesa civica in Europa: diritti, territori, autonomie – Il ruolo dei Difensori civici nell’Unione Europea multilivello”, un appuntamento di rilievo europeo organizzato dal Coordinamento nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane in collaborazione con l’Ufficio del Difensore civico della Provincia Autonoma di Bolzano. I lavori si svolgeranno presso la sede di Rappresentanza della Regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino e riuniranno Ombudsman, rappresentanti istituzionali ed esperti provenienti da numerosi Paesi europei.
L’apertura sarà affidata alla Difensora civica della Provincia Autonoma di Bolzano, Veronika Meyer, che sottolinea il valore dell’iniziativa:
“In territori plurilingue e multiculturali la tutela dei diritti richiede ascolto, sensibilità e strumenti adeguati. L’incontro di Bruxelles dimostra che la cooperazione tra Ombudsman europei non è solo utile, ma necessaria per affrontare insieme le sfide della società contemporanea. Condividere pratiche e prospettive significa rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e migliorare la qualità della nostra democrazia.”
Seguiranno i saluti istituzionali di Federica Favi, Ambasciatore d’Italia in Belgio, dei Parlamentari europei Herbert Dorfmann e Paolo Inselvini, nonché di Guido Giusti, Vicepresidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici italiani e Difensore civico dell’Emilia-Romagna.
La prima sessione, “La difesa civica in Europa: convergenze e prospettive”, offrirà un ampio confronto tra autorevoli rappresentanti europei. Tra i relatori:
-
Maria Stylianou-Lottides, Ombudswoman di Cipro e figura di riferimento internazionale,
-
Mehmet Akarca, Chief Ombudsman della Turchia,
-
Jürg Trachsel, Ombudsman del Cantone di Zurigo,
-
Xavier Cañada Bonaetxea, Ombudsman di Andorra,
-
Jordi Palou Loverdos, Vice Difensore Generale della Catalogna,
-
Anna Pianura, Direttrice dell’Ufficio del Difensore civico della Provincia autonoma di Trento.
La sessione sarà moderata dal Difensore civico della Regione Abruzzo, Umberto Di Primio.
La seconda sessione, dedicata al tema “Autonomie, multilinguismo e diritti”, metterà in luce esperienze territoriali di tutela dei cittadini in contesti plurilingue. Interverranno:
-
Priska Garbin, responsabile del Centro antidiscriminazioni della Provincia di Bolzano,
-
Marlene Hardt, Mediatrice della Comunità germanofona del Belgio,
-
Santiago Serrano, Mediatore del Dipartimento della Senna-Saint-Denis (Francia),
-
David Bondia, Difensore civico della Città di Barcellona,
-
Adele Squillaci, Difensora civica della Regione Valle d’Aosta,
-
Fabrizio Schettini, Difensore civico della Regione Umbria.
La sessione sarà condotta dal Difensore civico della Sardegna, Marco Enrico.
Le conclusioni saranno affidate a Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici italiani e Difensore civico della Regione Lazio, che evidenzia l’importanza del ruolo comune dei Difensori civici in Europa:
“L’Europa della difesa civica cresce attraverso il dialogo, il confronto e la capacità di mettere in rete esperienze diverse. Bruxelles rappresenta il luogo ideale per riaffermare la centralità dei diritti dei cittadini e il ruolo essenziale dei Difensori civici nel garantire trasparenza, equità e partecipazione democratica. Il Coordinamento italiano è orgoglioso di contribuire a questo percorso comune, portando l’esperienza delle Regioni e delle autonomie locali italiane nel contesto multilivello europeo.”
L’incontro si concluderà con un momento di networking e con il trasferimento presso la sede dell’incontro ENO. È prevista la traduzione simultanea in italiano, tedesco e inglese, per consentire la più ampia e piena partecipazione di tutti gli ospiti europei.