In occasione del trentesimo anniversario dell’istituzione della difesa civica della Regione Abruzzo (1995–2025), il Difensore Civico regionale Umberto Di Primio promuove le Giornate di Studio della Difesa Civica Regionale dal titolo “Conosci le istituzioni, conosci i tuoi diritti”.

L’ appuntamento si terrà il 27 novembre 2025 presso la Sala Conferenze del Polo Didattico “Gabriele D’Annunzio” dell’Università di Teramo (UniTE), con un convegno dedicato a un tema di grande attualità:
“Diritto d’accesso, trasparenza e controllo diffuso. L’inerzia della Pubblica Amministrazione”.

Programma

Ore 16.30 – Saluti istituzionali

Ore 17.00 – Tavola rotonda
Il diritto d’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione. Trasparenza e conoscenza civica sull’attività e l’inerzia della P.A.

Coordina:

  • Umberto Di Primio, Difensore Civico della Regione Abruzzo

Intervengono:

  • Salvatore Dettori, Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
    Accesso documentale e civico agli atti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali
  • Diego De Carolis, Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
    L’accesso agli atti e i rimedi all’inerzia in materia urbanistica ed edilizia
  • Rita Capanna Piscè, Avvocato del Foro di Teramo
    L’attività e gli strumenti dell’avvocato in materia di accesso agli atti
  • Antonio Amicuzzi, già Presidente TAR Abruzzo – L’Aquila
    Strumenti ed effettività della tutela giurisdizionale del diritto di accesso

Conclusioni:

  • Antonio Bartolini, Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Perugia

Questa iniziativa si inserisce nel percorso di celebrazione dei trent’anni di attività della Difesa Civica in Abruzzo, confermando il ruolo fondamentale dell’istituzione nel promuovere trasparenza, partecipazione e tutela dei diritti dei cittadini.

L’avv. Umberto Di Primio, Difensore civico della Regione Abruzzo ha così commentato: “Queste giornate di studio rappresentano un’occasione per riaffermare il valore della difesa civica come istituzione di prossimità, vicina ai cittadini e capace di rendere concreta la trasparenza amministrativa. A trent’anni dalla sua istituzione, la difesa civica dell’Abruzzo continua a essere un presidio di garanzia e ascolto, ma anche uno strumento di cultura civica e di collaborazione con le università, le amministrazioni e i professionisti. Solo attraverso la conoscenza delle istituzioni – e dei propri diritti – possiamo rafforzare la fiducia tra cittadini e pubblica amministrazione.”