Mercoledì 16 luglio si è svolta, in modalità online, la riunione periodica del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, convocata dal Presidente Marino Fardelli.
All’incontro hanno preso parte numerosi Difensori Civici, dirigenti e funzionari dei relativi Uffici regionali, per affrontare un ordine del giorno denso di contenuti strategici e attuali.
Tra i punti discussi:
🔹 Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) – La collega Paola Baldovino ha illustrato i contenuti di una nota recentemente diffusa, stimolando una riflessione sull’azione coordinata dei Difensori Civici nel contrasto a opacità e disfunzioni nella Pubblica Amministrazione.
🔹 Rafforzamento del Coordinamento Nazionale – Il collega Gianalberigo De Vecchi ha proposto spunti operativi per aumentare l’incisività del Coordinamento e migliorarne la rappresentanza istituzionale a livello nazionale ed europeo.
🔹 Proliferazione dei Garanti nelle Regioni – Con l’intervento di Paola Baldovino si è analizzato il crescente numero di figure di garanzia nei contesti regionali, con particolare attenzione al ruolo del Difensore Civico nel sistema multilivello di tutela dei diritti.
🔹 Abuso d’Ufficio e autorità di garanzia – Il collega Francesco Cozzi ha aperto una riflessione sulle recenti modifiche normative e sui possibili riflessi per l’attività quotidiana dei Difensori Civici.
“Una riunione ricca di contenuti e visione – ha dichiarato il Presidente Marino Fardelli – che conferma l’importanza di un confronto permanente tra le diverse esperienze territoriali, per rafforzare il ruolo del Difensore Civico come presidio di legalità, trasparenza e tutela dei diritti fondamentali.”
Il Coordinamento proseguirà le attività con nuovi appuntamenti già in calendario e l’elaborazione di proposte condivise sui temi emersi, anche in vista di un potenziamento delle relazioni istituzionali con Parlamento, Governo e organismi di garanzia a livello nazionale e internazionale.