Si è svolto lunedì 14 aprile a Venezia-Mestre presso l’Auditorium “Cesare De Michelis” del M9 – Museo del ‘900, il convegno dal titolo “Gli Organi di Garanzia nella Regione Veneto”, un evento di grande rilevanza organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona, Avv. Mario Caramel. L’incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto e dialogo tra istituzioni, colleghi garanti e difensori civici, con l’obiettivo di riflettere sul fondamentale ruolo degli Organi di Garanzia nella tutela dei diritti dei cittadini e nel garantire la trasparenza e l’equità nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e cittadini.

Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici italiani e Difensore Civico della Regione Lazio, ha partecipato come relatore, portando il suo contributo alla discussione sul rafforzamento del sistema di difesa civica e sul valore di un ascolto attento e sensibile delle problematiche dei cittadini. Nel suo intervento, Fardelli ha sottolineato l’importanza di costruire un sistema che non solo garantisca i diritti fondamentali, ma che sia anche in grado di rispondere tempestivamente alle necessità della collettività, sempre nell’ottica di una difesa civica che “ascolta, protegge e si prende cura di ogni persona.”

L’evento ha rappresentato un’occasione per promuovere una riflessione sullo sviluppo delle pratiche di garanzia in ambito regionale e nazionale, la protezione dei diritti individuali. La giornata si è distinta non solo per la sua importanza istituzionale, ma anche per il suo valore umano, grazie alla partecipazione attiva di numerosi attori del sistema di garanzia.

“Ringrazio il Garante regionale dei diritti della persona, Avv. Mario Caramel, per il cortese invito e per aver promosso una giornata di riflessione che ha permesso di mettere in luce l’importanza della cooperazione tra tutte le realtà istituzionali impegnate nella difesa dei diritti”, ha dichiarato Fardelli.

Questo evento segna un passo importante nel rafforzamento della rete di garanzia e tutela dei diritti dei cittadini e conferma l’impegno continuo dei difensori civici a lavorare per una società più giusta e equa. La collaborazione tra le diverse istituzioni e la promozione della cultura della difesa civica sono elementi chiave per costruire un futuro in cui ogni cittadino possa sentirsi protetto e ascoltato.