Editoriale del Presidente Marino Fardelli

In un tempo in cui i cittadini chiedono sempre più attenzione, chiarezza e giustizia nelle relazioni con le istituzioni, il Difensore Civico si conferma una figura indispensabile per garantire l’equilibrio tra potere amministrativo e diritti individuali.
Ascoltare, comprendere e intervenire: sono i tre verbi che definiscono il nostro impegno quotidiano.

Ogni giorno, gli uffici dei Difensori Civici in tutta Italia raccolgono le voci dei cittadini, spesso smarrite nei meandri della burocrazia. Persone che cercano risposte, che vogliono esercitare i propri diritti con dignità, che chiedono di essere considerate e non solo gestite.
In questo ascolto attento e rispettoso si fonda la missione della difesa civica: tutelare non solo da un’ingiustizia, ma dal rischio dell’indifferenza.

Il Paese sta cambiando. Cambiano i bisogni, le istituzioni si digitalizzano, i servizi pubblici evolvono. Ma cresce anche la distanza percepita tra cittadino e pubblica amministrazione.
Ecco perché il Difensore Civico deve essere oggi più che mai un ponte di fiducia, capace di tradurre linguaggi complessi in soluzioni semplici, di accompagnare le persone verso una pubblica amministrazione più trasparente, equa e accessibile.

Nel Lazio, così come in tutte le regioni italiane, la Difesa Civica opera gratuitamente e in piena indipendenza, aiutando chi ritiene di aver subito un’ingiustizia, un ritardo o un disservizio.
Ogni cittadino può rivolgersi al nostro ufficio, consultare i rispettivi siti internet e scoprire in modo chiaro come ottenere aiuto e tutela, nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza.

La nostra azione non è solo amministrativa, ma anche educativa e culturale. Diffondere la conoscenza dei diritti, promuovere la cittadinanza attiva, costruire dialogo e partecipazione: sono queste le sfide di una difesa civica moderna, aperta al futuro e vicina alle persone.

Essere Difensore Civico significa credere nella forza gentile dell’ascolto, nella possibilità di rendere più umano il rapporto tra cittadini e istituzioni.
E in questo ascolto – quotidiano, paziente, autentico – si costruisce la vera tutela dei diritti.

Marino Fardelli
Difensore Civico della Regione Lazio
Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici Italiani