A Roma, una delegazione di Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane ha incontrato l’Ufficio del Garante Nazionale per la Privacy, dando vita a un confronto approfondito sui temi della tutela dei dati personali, della trasparenza e dei diritti dei cittadini.

Durante l’incontro sono stati sottoposti numerosi quesiti tecnici, che hanno dato origine a riflessioni condivise tra le parti. L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere aperto un tavolo di lavoro permanente, con aggiornamenti semestrali, per affrontare in seduta comune le questioni che emergono dai casi concreti gestiti quotidianamente dagli uffici della Difesa Civica.

Inoltre, sarà richiesto un incontro con il Collegio dei Garanti e si valuterà l’organizzazione, in forma congiunta, di un’iniziativa istituzionale che permetta di confrontare la voce del Difensore Civico e quella del Garante sulle sfide legate alla protezione dei diritti dei cittadini.

Hanno preso parte ai lavori i seguenti Difensori Civici e funzionari degli uffici:

  • Abruzzo – Umberto Di Primio – Cristian Mastrangelo (componente dell’Ufficio)
  • Emilia Romagna – Guido Giusti
  • Lazio – Marino Fardelli, Fulvio Albanese (Funzionario dell’Ufficio)
  • Molise – Maria Spadafora
  • Piemonte – Paola Baldovino, Emanuela Borzi (Funzionario dell’Ufficio)
  • Sardegna – Marco Enrico
  • Umbria – Fabrizio Schettini

I Difensori Civici hanno rappresentato punto per punto le questioni, analizzando in maniera tecnica ogni singolo caso. Alcuni quesiti richiederanno il parere dell’organo collegiale, mentre altri sono stati oggetto di una disamina tecnica con un arricchimento delle riflessioni comuni, contribuendo a rafforzare il dialogo tra le istituzioni.

“Collaborare tra istituzioni significa rafforzare la tutela dei diritti di tutti i cittadini”, ha affermato il Presidente del Coordinamento Marino Fardelli (Lazio), sottolineando come il dialogo tra uffici diversi sia fondamentale per costruire strumenti efficaci di protezione dei diritti. Il Vice Presidente del Coordinamento Guido Giusti (Emilia Romagna) ha evidenziato l’importanza di una sinergia tecnica e istituzionale, capace di trasformare le osservazioni operative in azioni concrete, mentre la Vice Presidente del Coordinamento Paola Baldovino (Piemonte) ha ricordato come il confronto costante e la trasparenza siano elementi chiave per consolidare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Anche gli altri Difensori Civici hanno contribuito con riflessioni significative: Umberto Di Primio (Abruzzo) ha definito l’incontro “fondamentale affinché ogni caso concreto trovi ascolto e confronto tecnico, a tutela dei cittadini”; Maria Spadafora (Molise) ha sottolineato come “ogni quesito tecnico rappresenti un’opportunità per migliorare le prassi e garantire la protezione dei diritti”; Marco Enrico (Sardegna) ha osservato che “gli scambi tecnici odierni rafforzano la possibilità di intervenire efficacemente sui casi reali che affrontiamo quotidianamente”; infine, Fabrizio Schettini (Umbria) ha evidenziato che “l’incontro conferma quanto sia importante un lavoro coordinato e costante tra Difensori Civici e Garante, per offrire risposte concrete ai cittadini”.

L’incontro conferma l’impegno della difesa civica nel promuovere un dialogo costante tra enti pubblici e cittadini, per garantire che la tutela dei diritti sia sempre più efficace, concreta e condivisa.