La difesa civica della Regione Lazio, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, lancia la III edizione del progetto “Il Difensore Civico sui banchi di scuola”, un percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dei diritti, della legalità e della cittadinanza attiva.

Dopo il successo delle prime due edizioni, l’iniziativa torna con un programma rinnovato e ancora più coinvolgente, per stimolare tra gli studenti riflessioni sui temi dell’inclusione sociale, della lotta alle discriminazioni, del contrasto alla corruzione e della partecipazione responsabile alla vita democratica.

Il progetto prevede:

  • Incontri formativi nelle scuole con il Difensore Civico e i suoi collaboratori;
  • Il concorso “Diventa Difensore Civico per un giorno”, che inviterà gli studenti a elaborare testi, video, interviste o lavori grafici sul tema della cittadinanza attiva;
  • La produzione di materiale didattico da utilizzare anche negli anni successivi;
  • Un evento conclusivo a maggio 2026 presso il Consiglio Regionale del Lazio, occasione per premiare i lavori migliori e dare voce ai ragazzi in un confronto diretto con istituzioni, rappresentanti del mondo della scuola e della società civile.

Il progetto vuole essere non solo un’esperienza formativa, ma anche un antidoto concreto contro il disinteresse civico e le fragilità sociali che coinvolgono le nuove generazioni. Portare il Difensore civico tra i banchi di scuola significa infatti dare ai ragazzi strumenti per conoscere i propri diritti, esercitare i propri doveri e sentirsi protagonisti della vita democratica.

«Sono entusiasta di lanciare questa terza edizione – dichiara Marino Fardelli, Difensore Civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici italiani – perché credo fortemente che la scuola sia il luogo migliore dove parlare di diritti, legalità e cittadinanza attiva. Abbiamo già ricevuto le prime adesioni: diverse scuole si sono candidate ad ospitare una giornata di incontro con i loro studenti, a dimostrazione del grande interesse e della voglia di partecipazione. Questo entusiasmo è il segnale più bello che ci spinge ad andare avanti con convinzione».

Le scuole interessate possono  sono aderire inviando una mail a mfardelli@regione.lazio.it e concordare le date degli incontri fino ad aprile 2026. Gli elaborati per il concorso dovranno essere trasmessi entro il 10 maggio 2026.

La giornata di premiazione degli studenti avverrà nel mese di maggio 2026 presso il Consiglio regionale del Lazio.