Il Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e Province Autonome Italiane si riunirà a Pescara nei giorni 2 e 3 ottobre 2025 per una due giorni di confronto e approfondimento sui temi centrali della difesa civica e della tutela dei diritti dei cittadini.
📍 Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 16:00
Piazza Unione – Sede Consiglio regionale – Sala Corradino D’Ascanio
Ordine del giorno:
- Approvazione del verbale della seduta precedente;
- Comunicazioni;
- Rafforzamento del Coordinamento Nazionale: spunti e proposte operative per una maggiore incisività e rappresentanza – Relatore: Gianalberigo De Vecchi;
- Infrastrutture digitali per semplificare l’accesso alla difesa civica – Relatore: Umberto Di Primio;
- Riconoscimento del titolo di studio non accademico a fini previdenziali – Relatrice: Veronika Meyer;
- Gestione delle comunicazioni ricevute dalla Commissione Europea ai cittadini e implicazioni per le aspettative verso i Difensori Civici regionali;
- Evento di Bruxelles del 20 novembre 2025 – Relatrice: Veronika Meyer;
- Organizzazione dell’incontro con il Garante Nazionale per la Privacy;
- Calendario delle prossime riunioni del Coordinamento;
- Varie ed eventuali.
📍 Venerdì 3 ottobre 2025 – ore 09:45
Sala del Consiglio provinciale di Pescara
Iniziativa pubblica: “Conosci le Istituzioni… Conosci i Tuoi Diritti. Trent’anni di Difesa Civica in Abruzzo”
Tema dell’incontro: “Il silenzio della Pubblica Amministrazione: conseguenze e rimedi”.
L’appuntamento rappresenta un momento significativo di dialogo e collaborazione tra i Difensori Civici, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle istituzioni di garanzia a livello regionale e nazionale, promuovendo al contempo un confronto aperto con i cittadini.
Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici ha cosi commentato “Il nostro Coordinamento è chiamato a rafforzare la propria presenza sul territorio e in Europa, ponendosi sempre più come punto di riferimento credibile per i cittadini. A Pescara non ci limiteremo ad affrontare questioni organizzative, ma daremo spazio a proposte concrete per rendere la difesa civica più accessibile, trasparente ed efficace. La celebrazione dei trent’anni della Difesa Civica in Abruzzo sarà l’occasione per ribadire che i diritti dei cittadini devono essere tutelati ogni giorno, con determinazione e responsabilità.”