Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia conclusiva della seconda edizione del progetto didattico “Il Difensore Civico sui banchi di scuola”, promosso dal Difensore Civico della Regione Lazio, Marino Fardelli, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.
Un evento significativo, svoltosi nella data simbolica del 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, per rinnovare l’impegno civile e istituzionale nel tramandare ai più giovani la memoria, il valore della legalità e la consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Nel corso dell’iniziativa, delegazioni di studenti degli istituti superiori di Cassino hanno presentato pubblicamente i lavori realizzati durante l’anno scolastico, illustrando con chiarezza e creatività i temi legati alla figura del Difensore Civico, alla Costituzione, ai diritti fondamentali e alla partecipazione democratica.
Il Difensore Civico della Regione Lazio, Marino Fardelli, ha aperto i lavori dichiarando:
“Oggi celebriamo l’impegno delle scuole nel promuovere una cultura dei diritti e della partecipazione. È emozionante vedere come gli studenti abbiano trasformato temi complessi in progetti creativi e profondi. Questo dimostra che la scuola è uno spazio vivo di educazione alla legalità.”
Durante l’evento, sono stati premiati gli istituti che si sono particolarmente distinti per qualità e originalità dei progetti:
-
IIS “G. Carducci”: con elaborati artistici e multimediali sul tema dei diritti, presentati dalle docenti Prof.ssa Patrizia Taccone (Liceo Classico) e Prof.ssa Natascia Stirpe (Liceo Artistico “V. Miele”);
-
Liceo “G. Pellecchia”: con una campagna digitale e un video di sensibilizzazione, a cura delle docenti Prof.sse Angela Reale e Annalisa Celani, coordinate dalla Prof.ssa Ida Paolino;
-
Liceo “M.T. Varrone”: con la realizzazione di un blog informativo e un’indagine sul territorio sul grado di conoscenza del Difensore Civico, presentati dai docenti Prof.ssa Alessandra Giannitelli e Prof. Roberto Folcarelli.
Alla cerimonia hanno portato il loro saluto le autorità locali, tra cui il Consigliere comunale Luca Fardelli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Concetta Tamburrini, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino Giuseppe Di Mascio e Nino Rossi, dell’Associazione “Cassino Città per la Pace”.
Con oltre 15 istituti scolastici coinvolti e più di 3.000 studenti incontrati in tutta la Regione Lazio, il progetto si conferma un’esperienza educativa di grande valore, capace di mettere in rete scuola e istituzioni per diffondere concretamente i principi della Costituzione.
Il Difensore Civico Marino Fardelli ha concluso:
“Un momento ricco di entusiasmo, creatività e impegno, che ha visto protagonisti i ragazzi degli istituti coinvolti. Con i loro lavori – tra blog, video, fumetti e campagne di sensibilizzazione – hanno dimostrato che la scuola è un luogo vivo dove si costruisce ogni giorno il senso civico. Insieme abbiamo respirato legalità, partecipazione e futuro.”
Alla fine della cerimonia è stato consegnato a ciascuno studente un piccolo omaggio simbolico – una penna e una borraccia – con un messaggio che racchiude lo spirito del progetto:
“Per dissetarvi ogni giorno con i diritti, i doveri e la cittadinanza attiva.”